SPORT E MOTORI
50 anni fa risorse la Agno-Iseo motociclistica
Fu la prima vittoria di Elio Fontana, che si laureerà campione europeo
Pubblicato il 30.07.2022 09:22
di Giorgio Keller
1972. Storie di 50 anni fa! Il 24 settembre si torna a correre la Agno-Iseo motociclistica che era in pausa dal 1949; la sua prima edizione risale al ’25! Sono passati più di vent’anni da quest’ultima edizione.
Nel frattempo il motociclismo ha conosciuto grandi progressi e dopo le corse del Monte Generoso (dal 1964) e la Tenero-Contra (dal ’68) anche la gara malcantonese entra a far parte del Campionato Svizzero.
Gareggiano circa 150 concorrenti, da una parte un nutrito esercito di confederati e romandi, dall’altra giovani ruggenti ticinesi, cosiddetti favoriti poiché bene o male giocando in casa hanno potuto compiere ricognizioni del percorso giorno e notte…
Il tracciato sono 6 chilometri stretti, veloci e tortuosi da Cassina d’Agno a Iseo, passando dall’abitato di Vernate. Emozioni garantite per migliaia di spettatori.
Emozioni… eccome, con due affermazioni ticinesi. Ma andiamo con ordine. La giornata di gare fila via liscia, turbata però da un incidente mortale. A dire il vero nella 125 ci si attendeva la vittoria di Enrico Canonica di Manno - dove vive tuttora e dove lo si può incontrare al suo garage! - che invece ha concluso due secondi e mezzo dietro lo zurighese Hans Müller. Per contro abbiamo assistito alla vittoria (e per la prima volta) del tenace Elio Fontana (Castel San Pietro) con la sua Suzuki 250. Questa è una conferma per chi lo vedeva davanti già sabato sera; nell’81 lo specialista delle cronoscalate si laureerà Campione Europeo della specialità.
Come conferma giunge pure l'affermazione di Iwan Panizzi (Cavigliano) nella 350 anche se per soli due decimi sul lucernese Urban Jussel. Sarà l’ultima salita del locarnese che le abbandonerà poiché non gli aggradano più, concentrandosi sui circuiti e arrivando a correre anche in Campionato Mondiale.
Lo sciaffusano Felix Harzenmoser, in barba a un altro pronostico molto “ticinese”, toglie a Giancarlo Pusterla l'onore di una vittoria assoluta. 2’35” il miglior tempo dello sciaffusano, 2’42”9 quello di “Gianca”; per il giovane promettente di Morbio sarebbe stata una bella soddisfazione.
 
(Fotografia: Elio Fontana di Castel San Pietro vince la classe delle 250 su Suzuki)