Questa l’abbiamo
raccolta attraverso il sito specializzato speedweek.com e parla di uno
sportivo, o chiamiamolo ex sportivo che abita in Ticino: Jorge Lorenzo. Il
cinque volte campione del mondo ha registrato un’altra vittoria, opposto
stavolta al fisco spagnolo, sfuggendo così a una multa milionaria.
Il maiorchino è
riuscito a dimostrare con successo davanti al Tribunale Amministrativo
Economico Regionale della Catalogna che nel 2016 non era domiciliato in Spagna,
ma in Svizzera, e che quindi era esente da responsabilità fiscale nel suo Paese
d'origine.
Gli investigatori
fiscali hanno sostenuto che quattro delle 18 gare disputate nella stagione 2016
si sono svolte in territorio spagnolo e nessuna in Svizzera. Lorenzo ha
ribattuto che non aveva alcuna influenza su dove si svolgessero le gare del Campionato
Mondiale.
Il fisco poteva altresì
dimostrare che Lorenzo avesse trascorso 168 giorni in Spagna in quell'anno. Questo
periodo però è inferiore al limite di 183 giorni - sei mesi - a partire dal
quale egli sarebbe stato tenuto a pagare le tasse in terra iberica. E Lorenzo
incolpato di dover pagare 11 milioni di euro, somma composta da crediti fiscali
per 7,8 milioni e da una multa di 3,6. Un bel gruzzolo, insomma, che lontanamente
ricorda provvedimenti dello stesso genere che toccarono anche il suo
predecessore Valentino Rossi o il campionissimo degli sci Alberto Tomba.
Lorenzo aveva già
ottenuto un’altra vittoria in tribunale nel 2021, quando gli investigatori
fiscali spagnoli gli avevano chiesto il pagamento di circa 35 milioni di euro di
“arretrati” per gli anni dal 2013 al ‘15. Tuttavia, il tribunale aveva
stabilito che il centro della vita del cinque volte campione del mondo era in
Svizzera e non a Barcellona, sebbene il vincitore di 68 Gran Premi possedesse
una lussuosa villa nella metropoli spagnola. E da qualche tempo una ad
Aldesago, sulle rampe per il Monte Brè, dove si è trasferito in partenza da
Paradiso. Ne sarà lieto il comune di Lugano.
A proposito di un altro campione del mondo, sempre spagnolo, questa volta di
Formula 1, sembrerebbe che Fernando Alonso, abbia lasciato il Ticino per problemi fiscali, un po’ come
Clay Regazzoni negli anni ’70. Affaire à suivre...