GO2024
Giochi di potere
In nome dello "spirito olimpico" la protesta deve avere un limite
Pubblicato il 10.08.2024 07:54
di Red.
La Serbia ha messo paura al Dream Team. E alla fine si è lamentata, sotto accusa gli arbitri, rei di aver fischiato in un'unica direzione. “Sono successe cose strane...”, commenta coach Pesic. “Gli States non hanno bisogno di questi aiuti”, chiosa Bogdanovic. “Diteci subito contro quale avversario non ci è permesso vincere”, scrive il Presidente della Serbia. E c'è chi dice no platealmente. È stata clamorosa la protesta messa in atto dalla squadra di pallanuoto italiana. Il Settebello, giocava per la medaglia di bronzo, mentre suonava l'inno ha girato le spalle ai direttori di gara. Per quattro minuti ha tenuto un ritmo bassissimo. Come a dire, cari dirigenti non accettiamo le vostre regole. Ha ricevuto la solidarietà degli avversari, la nazionale spagnola, e del pubblico. L'Italia intera si sente defraudata. Ma i ricorsi fatti per ripetere la partita non hanno avuto esito. Il palazzo si è difeso compatto. Il fortino è inespugnabile. E così si è espresso il presidente del Coni Malagò: “La reazione è contraria allo spirito olimpico”. L'italiano, membro del Cio, è stato chiaro: “La protesta non è condivisibile. Lo dico da uomo delle istituzioni. Abbiamo fatto ricorso. E sono dispiaciuto di questa reazione”. Si chiama “ragion di stato”, probabilmente Malagò ha letto Niccolò Machiavelli. Su arbitri e giudici alle Olimpiadi bisognerebbe riflettere. Perché declamare il motto “spirito olimpico” diventa un alibi sterile, offende l'intelligenza delle persone e mina la credibilità dello sport.
(Foto Keystone)